Chi Siamo
Iris Fontanelle
Istituto di Ricerca Storica e documentazione
è un’associazione promossa e costituita da I care Fontanelle, Archivio Foria e Centroforia, con l’obiettivo di promuovere studi e ricerche sulla storia di Napoli, con particolare riferimento al lavoro, alla religiosità e alle specificità del territorio, per contrastare l’immagine di una città schiacciata dai luoghi comuni: pizza, mandolino, disoccupati, superstizione, magia, paganesimo.
Questo non è il presente, non è il passato e non deve essere il futuro della città del lavoro operaio, artigiano e intellettuale, di Tommaso d’Aquino e di Giambattista Vico.
L’impegno di Iris Fontanelle si svilupperà su storie e luoghi simbolo della controversa identità di Napoli, a partire dal cimitero storico delle Fontanelle, dall’Alfasud e dall’area del Rione Sanità. Da storie e luoghi la cui identità è stata definita non solo e non tanto da come l’hanno raccontata gli altri, ma soprattutto da come l’hanno raccontata gli stessi napoletani.
Il parroco delle Fontanelle, Evaristo Gervasoni e Alex Zanotelli ci danno un contributo determinante. Un costante riferimento lo abbiamo in Ugo Dovere.
Per conoscere il nostro lavoro vi invitiamo: –
-a leggere le nostre pubblicazioni che sono scaricabili dal sito e a ripercorrerne alcune tappe sul blog di I care Fontanelle e di Archivio Foria;
-a partecipare alle nostre visite guidate gratuite che si svolgono l’ultimo sabato di ogni mese alle ore 10, con appuntamento davanti alla chiesa del cimitero e prenotazione obbligatoria.
Le Associazioni che hanno costituito Iris Fontanelle:
I care Fontanelle
E’ l’associazione della Parrocchia delle Fontanelle, impegnata dall’inizio degli anni ‘80 del Novecento nella difesa e valorizzazione del cimitero delle Fontanelle. I suoi giovani volontari sono stati tra i primi a cogliere la trasformazione dell’ossario da luogo di culto a cimitero storico. Negli ultimi anni, l’associazione ha svolto un’opera di ricerca storica sull’ossario e di iniziativa verso le istituzioni civili e religiose che può essere consultata sul blog: www.icare-fontanelle.
Archivio Foria
Ha come motto: non c’è identità senza storia e non c’è storia senza documenti. L’associazione si è impegnata, in particolare, nella salvaguardia della documentazione sulle esperienze del lavoro all’Alfasud e in generale a Pomigliano d’Arco. Ha pubblicato, insieme all’Archivio Storico della Cgil Campania, quattro numeri dei quaderni dell’Archivio Storico di Pomigliano d’Arco.
Centro Foria
Si è impegnata, nel primo decennio di questo secolo, per la valorizzazione di quello che fu l’ingresso d’onore della capitale del Regno di Napoli. Il suo risultato più significativo è stata l’iniziativa e la battaglia, vinta, per l’eliminazione delle contro corsie costruite a via Foria negli anni Sessanta del Novecento. La ricostruzione degli ampi spazi pedonali ha aperto una nuova fase nella vita del grande viale. L’iniziativa fu accompagnata dalla pubblicazione di un volume: “Via Foria – Un itinerario napoletano”.
Per ulteriori notizie:
www.icare-fontanelle.it
www.archivioforia.it
www.centroforia.it
Soci Fondatori:
- Annalola Geirola
- Antonella Cristiani
- Evaristo Gervasoni
- Mariano Cigni
- Pasquale Forte
- Rocco Civitelli
Soci Ordinari
- Emanuele Tommaso Esposito
- Giulia Volpe
Presidente:
- Rocco Civitelli
- Email: roccocivitelli@gmail.com
Vicepresidente
- Pasquale Forte
- Email : pforte90@gmail.com
Sede
- Napoli 80136, via Fontanelle, 78.
Tra i giovani che danno il loro contributo volontario a Iris Fontanelle vogliamo segnalare e ringraziare in particolare Giovanni Lucarelli che, con i suoi fumetti, contribuisce a conferire un tratto identitario originale alla nostra associazione. Così come ringraziamo i tanti visitatori che nel corso delle nostre visite guidate scattano foto a volte molto belle, che ci inviano e che noi spesso utilizziamo sul nostro sito.