Il Degrado

La slide indica tre episodi.

Il primo. La seconda e la terza foto documentano l’ossoteca prima del crollo della statua del Sacro Cuore. Il crollo può essere avvenuto sia per l’umidità che ha indebolito il legno che sosteneva la statua, sia perché qualcuno può aver toccato la statua. Non essendoci un sistema di sorveglianza spesso avviene che i visitatori scavalcano le transenne per toccare le ossa o deporvi sopra qualcosa.

Il secondo. La prima foto mette in evidenza lo stato pericolante della lapide sul trasferimento delle ossa dall’ipogeo dell’arciconfraternita di San Giuseppe maggiore alle Fontanelle.

Il terzo. L’ultima foto documenta l’infiltrazione che da mesi c’è nella navata centrale e che non si riesce né ad eliminare, né a incanalare.

Abbiamo scelto, tra i tanti, questi tre episodi per la loro simbolica gravità. Se l’infiltrazione mette in pericolo l’esistenza stessa del cimitero, la distruzione di lapidi e statue  impedisce la ricostruzione storica e antropologica di quanto è avvenuto in questo luogo. E così tutto viene avvolto nel mistero e nel magico.